Language Experts Svizzera

  • Home
  • Cosa facciamo e cosa vogliamo
  • Chi siamo
    • Membri con nuovi contributi
    • Membri dalla A alla Z
  • Discussioni
  • Contatti
  • Ricerca
  • de
  • fr

Perché gli svizzeri non imparano quasi più l’italiano?

26/4/2015

0 Comments

 
La SRF ha di recente indagato sulla bassa popolarità dell’italiano nella Svizzera tedescofona e francofona. Perché i cittadini svizzeri studiano solo raramente questa lingua, sebbene amino adottare lo stile di vita italiano? È solo colpa dell’inglese, considerato lingua utile per il lavoro e il turismo, e fortemente favorito nell’educazione?
Giuseppe Manno, membro di Language Experts e professore di didattica delle lingue romanze alla Fachhochschule Nordwestschweiz (FHNW), ha reagito all’articolo con un commento online. L’articolo completo e il contributo del Prof. Manno sono disponibili sul sito della SRF (contributo originale) o sulla pagina tedesca di Language Experts (versione più lunga del contributo).

0 Comments

Rafforzare la presenza dell’italiano nei licei

26/4/2015

0 Comments

 
La recente decisione della Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE) di sostenere l’insegnamento dell’italiano al livello della maturità ha suscitato molte reazioni nella stampa svizzera. I nostri esperti Matteo Casoni, Sabine Christopher e Elena Maria Pandolfi, ricercatori dell’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana (OLSI), hanno risposto a un articolo pubblicato sul Giornale del Popolo il 7 Aprile 2015. Questi esperti approvano le raccomandazioni della CDPE e ricordano l’importanza dell’apprendimento di questa lingua, promuovendo lo sviluppo di nuovi metodi didattici.
Lettera dei membri di Language Experts sul Giornale del Popolo (17 Aprile 2015)
File Size: 756 kb
File Type: pdf
Download File

L’articolo del Giornale del Popolo “CDPE: rafforzare l'italiano al liceo” (7 Aprile 2015)

Altri articoli sullo stesso tema:
- RSI, il 7 Aprile 2015: "Più italiano nei licei"
- Le Matin, il 7 Aprile 2015: "Les cantons sont d'accord de promouvoir l'italien"
- RTS, il 8 Aprile 2015: "Les cantons veulent promouvoir l'italien comme discipline de maturité"
0 Comments

Imparare a parlare con i bambini

24/4/2015

0 Comments

 
Il 19 Aprile la NZZ ha pubblicato un articolo sulla seguente conoscenza pedagogica: con i bambini bisogna parlare sin dalla più precoce infanzia. Il continuo parlare li aiuterebbe molto nel successivo sviluppo – e così si innalzerebbero le loro chance nella vita. In una lettera ai lettori non pubblicata e riprodotta sotto, Michael Langner (Università di Friburgo) ribadisce di nuovo l’importanza della comunicazione con i bambini e aggiunge anche alcuni consigli sullo stato attuale della ricerca.

Link all'articolo "Reden ist Gold" sul sito della NZZ

Leggere la lettera di Michael Langner sul sito tedesco di Language Experts
0 Comments

Lingue nazionali? Per gli apprendistati non servono

13/4/2015

0 Comments

 
Il 7 aprile, il Ticinonline (Tio) ha pubblicato un articolo su un portale (anforderungsprofile.ch) dall’Unione svizzera di arti e mestieri (USAM) che cataloga le competenze richieste per un apprendistato. Il giornalista Filippo Suessli rivela nel suo articolo una tendenza preoccupante: per il 60% delle professioni non è necessario imparare una lingua seconda. Valeria Buttini (Università di Basilea), ha desiderato commentare questo fatto e prolungare la riflessione dell’articolo. In una mail alla redazione, spiega che l’apprendimento delle lingue straniere ha vari effetti cognitivi positivi e che potenzia le altre facoltà mentali. La redazione nella persona dell’ autore, Filippo Suessli, ha accolto positivamente questi commenti.

Leggere l’articolo del Tio (07.04.2015)

Leggere il contributo di Valeria Buttini:
Contributo di Valeria Buttini
File Size: 42 kb
File Type: pdf
Download File

Altri articoli sullo stesso tema:
- 24heures, il 8 aprile
- Le Temps, il 7 aprile

Per saperne di più: Cook, Vivian/Bassetti, Benedetta (a c. di) (2011), Language and Bilingual Cognition. Hove, Uk: Psychology Press.
0 Comments

L’italiano nell’amministrazione federale: come stanno davvero le cose?

2/4/2015

0 Comments

 
 Un recente rapporto sulla situazione del plurilinguismo nell’amministrazione federale ha suscitato ampio dibattito nei media elvetici, specialmente di lingua italiana. Il rapporto ha infatti rivelato che la comunità italofona è sottorappresentata rispetto alle quote previste. Elena Maria Pandolfi e Matteo Casoni (Osservatorio Linguistico della Svizzera italiana) prendono posizione sul tema in una lettera al Corriere del Ticino, ridimensionando gli allarmismi e spezzando una lancia a favore della politica linguistica della Confederazione.

Recenti articoli su questo tema e su quale Elena Maria Pandolfi e Matteo Casoni basano il loro commento:

- Su Tio il 20.03.2015: "Sostenere il plurilinguismo a difesa della coesione nazionale"
- Nel Corriere del Ticino il 19.03.2015: "Ticino nella 'road map'? Difficile."
- In L'Hebdo il 12.03.2015: "Minorités linguistiques: les conseillers fédéraux peinent toujours à faire leur job"
cdt_corrieredelticino_20150328_38.pdf
File Size: 351 kb
File Type: pdf
Download File

0 Comments

    Archives

    September 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    November 2015
    October 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    December 2014

    Categories

    All

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.