Language Experts Svizzera

  • Home
  • Cosa facciamo e cosa vogliamo
  • Chi siamo
    • Membri con nuovi contributi
    • Membri dalla A alla Z
  • Discussioni
  • Contatti
  • Ricerca
  • de
  • fr

Le alte scuole pedagogiche accusano i licei di insegnare male le lingue (II)

31/7/2015

0 Comments

 
Nel contributo di Christine Le Pape Racine e di Giuseppe Manno del 15 Luglio 2015 sul Tages-Anzeiger, i due esperti in didattica delle lingue straniere moderne mettono in discussione la positività della decisione presa dall’Associazione zurighese degli insegnanti, che consiste nel ridurre la programmazione didattica delle lingue straniere nella scuola primaria a una sola lingua, cosa che secondo l’Associazione favorirebbe una migliore qualità dell’insegnamento. Tuttavia, nel loro contributo la Prof. Le Pape Racine e il Prof. Manno spiegano e argomentano che la riduzione della quantità delle lingue straniere insegnate non corrisponde automaticamente a un aumento della qualità.

Leggere il articolo dal Tages-Anzeiger e il commento dai Prof. Le Pape Racine e Prof. Manno sulla pagina tedesca di Language Experts
0 Comments

Le alte scuole pedagogiche accusano i licei di insegnare male le lingue

29/7/2015

0 Comments

 
Il Tages-Anzeiger ha riportato il 5 Luglio 2015 di una inquietante quota di bocciati al test di francese nelle alte scuole pedagogiche di lingua tedesca in Svizzera. Questi risultati costituirebbero la prova di una importante carenza di qualità dell’insegnamento delle competenze linguistiche nelle scuole primarie.
 
Giuseppe Manno (FHNW) controbatte in un commento on-line al Tages-Anzeiger e ricorda che ogni livello scolastico si rivolge a un certo obiettivo formativo. Colpevoli delle pessime conoscenze degli studenti non sarebbero le lezioni nelle scuole frequentate, ma piuttosto i passaggi tra i singoli livelli scolastici. 
0 Comments

A cosa serve il turpiloquio?

21/7/2015

0 Comments

 
È a questa domanda che Daniel Perrin (ZHAW) ha accettato di rispondere nella cornice di una trasmissione di Radio Energy dedicata all’uso delle imprecazioni nella vita quotidiana. 

In un post accessibile dalla pagina in lingua tedesca di Language Experts, Daniel Perrin riassume in quattro punti le ragioni che noi adduciamo per imprecare, e relativizza il carattere di tabù che tendiamo ad attribuire a questa pratica.
0 Comments

    Archives

    September 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    November 2015
    October 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    December 2014

    Categories

    All

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.