Language Experts Svizzera

  • Home
  • Cosa facciamo e cosa vogliamo
  • Chi siamo
    • Membri con nuovi contributi
    • Membri dalla A alla Z
  • Discussioni
  • Contatti
  • Ricerca
  • de
  • fr

Le nostre esperte e i nostri esperti attivi


Le seguente esperte e i seguenti esperti hanno preso posizione per ultimi:

Bild
Daniel Perrin
  • Professore
  • Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften
  • Ambito specialistico: consulenza linguistica, training e coaching linguistico; Come e perché scriviamo; Lingua, media, e sfera pubblica
  • Profilo su Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften
  • [email protected]

Ultimi contributi:
  • Settembre 2017: "Lo storytelling si rivolge ai sentimenti"
  • Marzo 2016: Coaching e ricerca sui processi di scrittura
  • altri contributi di/con Daniel Perrin

Bild
Claudine Brohy
  • Lettrice e collaboratrice scientifica
  • Sprachzentrum Universität Freiburg
  • Ambito specialistico: Plurilinguismo e lingue in contatto; insegnamento bilingue ed immersione totale nella lingua;  politiche, diritti e minoranze linguistiche;  dialetti e patois ; didattica delle lingue
  • Profilo su Universität Freiburg
  • [email protected]
  • Contributi di/con Claudine Brohy

Bild
Sabine Christopher
  • Collaboratrice con Dottorato presso Istituto di Argomentazione, Linguistica e Semiotica della Università della Svizzera italiana
  • OLSI (Osservatorio Linguistico della Svizzera italiana)​, SUPSI (Dipartimento di formazione e apprendimento DFA)
  • Ambito specialistico: imparare le lingue straniere; crescere plurilingui, comunicare in modo plurilingue
  • Profilo su Università della Svizzera italiana
  • [email protected]

Ultimi contributi:
  • Maggio 2017: Uri : Troppo pochi iscritti per i corsi facoltativi di italiano? Una soluzione alterna
  • Settembre 2016: La Svizzera è davvero un paese plurilingue?
  • altri contributi di/con Sabine Christopher

Bild
Elena Maria Pandolfi
  • Collaboratrice scientifica
  • OLSI (Osservatorio linguistico della Svizzera italiana)
  • Ambito specialistico: italiano e plurilinguismo in Svizzera
  • Profilo su OLSI
  • [email protected]

Ultimi contributi:
  • Maggio 2017: Uri : Troppo pochi iscritti per i corsi facoltativi di italiano? Una soluzione alterna
  • Aprile 2015: L'italiano nell'amministrazione federale: come stanno davvero le cose?
  • Contributi di/con Elena Maria Pandolfi

Bild
Mirjam Egli Cuenat
  • Direttrice della sezione ricerca all’istituto di didattica delle lingue e docente
  • Pädagogische Hochschule St. Gallen
  • Ambito specialistico: plurilinguismo, imparare le lingue straniere, mobilità e scambi, formazione e aggiornamento di docenti di lingua, bilinguismo, curricula e piani d’insegnamento, politica linguistica
  • Profilo su Pädagogischen Hochschule St. Gallen
  • [email protected]​

Ultimi contributi:
  • Aprile 2017: Il francese nella scuola primaria: perseverare prima di abbandonare
  • Aprile 2016: Guerra sulle lingue: le preoccupazioni sono giustificate
  • altri contributi di/con Mirjam Egli Cuenat

Bild
Giuseppe Manno
  • Direttore della cattedra di didattica delle lingue romanze e delle sue discipline
  • Fachhochschule Nordwestschweiz
  • Ambito specialistico: apprendimento scolastico del plurilinguismo, insegnamento delle lingue straniere (lingue romanze), politica linguistica, contatto linguistico nella Svizzera
  • Profilo su Fachhochschule Nordwestschweiz
  • [email protected]

Ultimi contributi:
  • Aprile 2017: Il francese nella scuola primaria: perseverare prima di abbandonare
  • Aprile 2016: Guerra sulle lingue: le preoccupazioni sono giustificate
  • altri contributi di/con Giuseppe Manno

Bild
Romain Racine
  • Lettore francese lingua straniera
  • Universität Freiburg
  • Ambito specialistico: Mito-cultura-lingua, letterature e culture comparate, interculturalità; Francofonia, politica linguistica, plurilinguismo;  Manuali di apprendistato del francese lingua straniera
  • Profilo su Universität Freiburg
  • [email protected]
  • Contributi di/con Romain Racine

Ultimi contributi:
  • ​Marzo 2017: Disputa letteraria

Bild
Thierry Herman
  • Ricercatore e docente
  • Université de Lausanne, Université de Neuchâtel, Università della Svizzera Italiana
  • Ambito specialistico: retorica politica, argomentazione, analisi del discorso, scrittura scientifica, scrittura giornalistica e linguistica testuale
  • http://www.thierryherman.ch 
  • [email protected]; [email protected]
  • ​Contributi di/con Thierry Herman

Bild
Steve Oswald
  • Collaboratore scientifico e docente
  • Université de Fribourg; Université de Neuchâtel
  • Ambito specialistico: comunicazione e influenza (argomentazione, persuasione, manipolazione), retorica, analisi del discorso
  • Pagina web: www.steveoswald.tk
  • [email protected]​​

Ultimi contributi:
  • Novembre 2016: Quale retorica per essere eletto presidente ?
  • Ottobre 2016: L'argomentazione nei discorsi dei candidati all'elezione presidenziale americana
  • altri contributi di/con Steve Oswald

Bild
Martin Luginbühl
  • Professore
  • Universität Basel
  • Ambito specialistico: Lingua e politica; Lingua, media e ambito pubblico; Come muta la lingua
  • Profilo su Universität Basel​
  • martin.luginbuehl@unibas.ch

Ultimi contributi:
  • Ottobre 2016: Lingua politica e cultura politica
  • Settembre 2016: La tecnologia ci rende più stupidi?
  • altri contributi di/con Martin Luginbühl

Bild
Michael Langner
  • Consigliere di insegnamento e di ricerca/ Professore incaricato
  • Universität Freiburg (CH)/ Université Fribourg / Université du Luxembourg
  • Ambito specialistico: Didattica della lingua; Apprendimento linguistico; Didattica del plurilinguismo; Psicolinguistica; Neurolinguistica, musica e linguaggio; consulenza dell’apprendimento linguistico; Lingua, media e ambito pubblico
  • Profilo su Université de Fribourg / Universität Freiburg (CH)
  • [email protected]

Ultimi contributi:
  • Aprile 2016: Cambiamenti nel sistema scolastico?
  • Ottobre 2015: Come imparano a parlare i bambini e come riusciamo a scoprirlo? Una domanda metodologica
  • altri contributi di/con Michael Langner

Bild
Matteo Casoni
  • Collaboratore scientifico
  • OLSI (Osservatorio linguistico della Svizzera italiana)
  • Ambito specialistico: italiano e multilinguismo nella Svizzeraz
  • Profilo su OLSI
  • [email protected]

Ultimi contributi:
  • Dicembre 2015: RTS Informazioni sullo status del francese a Graubünden
  • Aprile 2015: L'italiano nell'amministrazione federale: come stanno davvero le cose?
  • Aprile 2015: Rafforzare la presenza dell'italiano nei licei

Bild
Valeria Buttini
  • Collaboratrice scientifica FNS
  • Universität Basel
  • Ambito specialistico: apprendimento della lingua, linguistica testuale
  • Profilo su Universität Basel
  • [email protected]

Ultimi contributi:
  • Aprile 2015: Lingue nazionali? Per gli apprendistati non servono


Powered by Create your own unique website with customizable templates.