Language Experts Svizzera

  • Home
  • Cosa facciamo e cosa vogliamo
  • Chi siamo
    • Membri con nuovi contributi
    • Membri dalla A alla Z
  • Discussioni
  • Contatti
  • Ricerca
  • de
  • fr

Lingue nazionali? Per gli apprendistati non servono

13/4/2015

0 Comments

 
Il 7 aprile, il Ticinonline (Tio) ha pubblicato un articolo su un portale (anforderungsprofile.ch) dall’Unione svizzera di arti e mestieri (USAM) che cataloga le competenze richieste per un apprendistato. Il giornalista Filippo Suessli rivela nel suo articolo una tendenza preoccupante: per il 60% delle professioni non è necessario imparare una lingua seconda. Valeria Buttini (Università di Basilea), ha desiderato commentare questo fatto e prolungare la riflessione dell’articolo. In una mail alla redazione, spiega che l’apprendimento delle lingue straniere ha vari effetti cognitivi positivi e che potenzia le altre facoltà mentali. La redazione nella persona dell’ autore, Filippo Suessli, ha accolto positivamente questi commenti.

Leggere l’articolo del Tio (07.04.2015)

Leggere il contributo di Valeria Buttini:
Contributo di Valeria Buttini
File Size: 42 kb
File Type: pdf
Download File

Altri articoli sullo stesso tema:
- 24heures, il 8 aprile
- Le Temps, il 7 aprile

Per saperne di più: Cook, Vivian/Bassetti, Benedetta (a c. di) (2011), Language and Bilingual Cognition. Hove, Uk: Psychology Press.
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Archives

    September 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    November 2015
    October 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    December 2014

    Categories

    All

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.